BK EVOLUTION: Richiedi il loro CD Jablen-The apple tree

Richiedi l'ultimo CD dei BK evolution, band della Benecia: Jablen - The apple tree. 12 nuove originali canzoni cantate nei dialetti sloveni del Torre, del Natisone, di Resia. Per avere la copia del tuo CD contatta il gruppo o rivolgiti all'Istituto per la cultura slovera di San Pietro al Natisone tel. 0432.727490

martedì 11 maggio 2010

NAŠE DOLINE, SKUPAJ

Sabato 15 maggio 2010 a Lusevera dalle ore 20.00 presso la locanda BAR*DO le doline della Slavia friulana si incontrano per dar vita ad una suggestiva serata all’insegna della musica tradizionale e dell’arte. La serata si aprirà con l’inaugurazione della mostra di quadri di Barbara Tomasino “nas, se čujem nevezana-oggi mi sento libera. L'artista è di Subit (Attimis) dove si parla ancor oggi un dialetto sloveno. I suoi quadri rappresentano musicanti e ballerini zigani. Commenta Barbara: “Come per i Gypsy anche per le comunità slovene della provincia di Udine, la musica e la danza fanno parte della vita di ogni giorno. Senza musica e senza danze non potrebbero resistere”.

In serata si esibiranno i citirawci del gruppo folcloristico “Val Resia”. Si potranno ascoltare le musiche e ballare le danze resiane che sono antichissime. La musica resiana ha tempi e timbri particolari. La piccola orchestra consta in genere di due strumenti: la cïtira e la bunkula. I danzerini si dispongono l’uno di fronte all’altro e si cambiano di posizione con piccoli passi ritmati. Al cambio della nota si ritrovano al centro per battere assieme il piede e ricominciare. Nella singolare serata si esibirà pure un complesso di musicisti delle Valli del Torre e del Natisone. Sarà protagonista la fisarmonica diatonica che accompagnerà altri canti e balli, quelli tipici della tradizione slovena. Chiuderà la serata una band slovena di Livek : gli Evil Kevil.

L’evento è stato promosso da tre sportelli linguistici per la lingua slovena: Provincia di Udine (Igor Cerno), Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale (Pamela Pielich) e Comune di Stregna (Michela Predan). Hanno collaborato anche il Centro ricerche culturali di Lusevera e l’Istituto per la cultura slovena di San Pietro al Natisone.


Soboto 15. maja 2010 v vasi Bardo ob 20.00 uri doline Benečije an dolina Rezija se bojo srečale za dan liep vičer, ki se bo odper z razstavo Barbare Tomasino “nas, se čujem nevezana-oggi mi sento libera. Barbara prihaja iz vasi Subid, kjer še se uorì po sloviensko. Njè slike prestavljajo romske muzikante in plesauce. Pravi Barbara: »Tej za Rome še za naše jude plesi in muzika so kos vsakidanjega živienja. Brez muzike in plesa ne bi muorli prenašati težkosti«.

Tou tem vičeru bodo piskali citirawci Folklorne skupine »Val Resia«. Rezijanska muzika je polno stara. Mali orkester ima dva štrumenta: cïtiro an bunkulo. Plesavci nu se ložejo dan pruoti druzemu in zamenjajo prostror s malimi štupjenji. Ko čujejo te jušte note se obrenćejo ta na sred za butati nogo in speka učneti ples.

Soboto bodo paršli tou Bardo še glasbeniki iz Nediških dolin. Diatonična karmonika bo protagonistka, kot po navadi pri nas. Zaper bo vičer mlad slovienski band iz vasi Livek: Evil Kevil.

Nessun commento:

Posta un commento